Pedagogia speciale dell'integrazione. Handicap: conoscere e accompagnare

Pedagogia speciale dell'integrazione. Handicap: conoscere e accompagnare

Questo libro propone una riflessione che percorre un arco di vita, dalla nascita all'età adulta; e interessa gli handicappati, bambine e bambini, donne e uomini. La riflessione riguarda l'educazione, ed è di conseguenza inevitabile che contenga un intreccio di elementi teoretici, di riferimenti storici e di piste operative. L'espressione "portatore di handicap", al di là delle buone intenzioni, è sbagliata. L'individuo non porta handicap. Può invece trovarne. Può quindi accadere che alla disabilità, al deficit, si aggiungano handicap rappresentati da incomprensioni, ostacoli fisici e culturali. Una pedagogia speciale non deve necessariamente essere separata. Ha bisogno di incontrare una specificità, e deve operare nel senso del riconoscimento reciproco, che non nega le differenze e non le vive come impossibilità di scoperta di elementi condivisi. Ha bisogno di strutturare una metodologia, per potersi servire di più metodi e di più strumenti. Passa attraverso un'esperienza importante come la scuola, integrandola con le altre esperienze. E si propone nella responsabilità di un mutuo accompagnamento che rifiuta l'abbandono ma evita di sostituirsi all'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La signora in giallo. Una recita quasi perfetta
La signora in giallo. Una recita quasi p...

Fletcher Jessica, Bain Donald
Fattore di rischio
Fattore di rischio

Robin Cook, T. Dobner
Il miracolo
Il miracolo

Steel Danielle
Il bravo ragazzo
Il bravo ragazzo

Dean R. Koontz
Shopping con Jane Austen
Shopping con Jane Austen

Rigler, Laurie V.