Cinema e identità europea. Percorsi nel secondo Novecento

Cinema e identità europea. Percorsi nel secondo Novecento

L'Unione Europea è oggi una realtà economica e politica. Ma esiste un'identità culturale europea? Dalla seconda guerra mondiale in poi, dal boom economico al declino del sistema industriale, gli europei hanno vissuto gli stessi cambiamenti economici, politici e sociali, ma i loro bagagli culturali nazionali restano ancora divisi tanto che -all'interno delle singole tradizioni culturali nazionali - quegli stessi mutamenti sono interpretati in modi diversi. Da questa constatazione inizia la ricerca di Sorlin, una ricerca di storia sociale comparata che usa come fonte una forma di spettacolo popolare, il cinema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La luce delle mezzetinte
La luce delle mezzetinte

Pancallo Renato
Malcolm X. L'uomo e le idee
Malcolm X. L'uomo e le idee

C. Mapelli, George Breitman
Ombre e luci
Ombre e luci

Reda Adele
Nei mari del sud
Nei mari del sud

Guida Donatella
Prospettive cristiane: 1
Prospettive cristiane: 1

Ramelli Ilaria, Noce Carla, Lettieri Gaetano
Etrusca storia
Etrusca storia

Roberto Massari
Il bacio. Preludio e coronamento dell'amore
Il bacio. Preludio e coronamento dell'am...

Francesco Ciaccia, Franco Cerretti
L'assassinio di Agrippina
L'assassinio di Agrippina

Uttieri Francesco
La capra che suona. Immagini e suoni della musica popolare in Calabria
La capra che suona. Immagini e suoni del...

Ricci Antonello, Tucci Roberta
Scritti scelti
Scritti scelti

R. Massari, Ernesto Guevara