Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici

Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici

Nel corso del Trecento, Firenze raggiunge il suo massimo sviluppo: la popolazione cittadina è cresciuta e si è rafforzato un ceto sociale e politico che guarda con vivo interesse alle campagne circostanti - grande area di mercato che la città dota delle infrastrutture necessarie: strade, ponti, piazze di mercato. L'intero contado si anima quindi di mercanti, imprenditori, commercianti che dimostreranno, anche nella grande crisi di metà secolo, un'intraprendenza e delle competenze degne dei loro colleghi cittadini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sotto un grande cielo. Mille giorni di mare, di avventura e libertà. Due italiani, a vela, intorno al mondo
Sotto un grande cielo. Mille giorni di m...

Carlo Auriemma, Elisabetta Eordegh
Salò-Berlino: l'alleanza difficile. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich
Salò-Berlino: l'alleanza difficile. La ...

Cospito Nicola, Neulen Hans W.
Combinazioni alimentari per la salute. Non mescolare gli alimenti che si combattono
Combinazioni alimentari per la salute. N...

Doris Grant, Jean Joice, D. Garavini
Metodo originale della floriterapia di Bach
Metodo originale della floriterapia di B...

Mechthild Scheffer, Mechthild Sheffer, M. T. Orlandi, Elena Caprotti