Roland Barthes Club Band

Roland Barthes Club Band

A un quarto di secolo dalla morte e a un secolo dalla nascita, cosa resta di Roland Barthes e delle creature teoriche che ha generato? Diventato, non romanziere - come avrebbe voluto - ma personaggio romanzesco, maestro acclamato ma non capostipite di una scuola, si può dire che Barthes abbia superato la prova del tempo? Tormentato dall'ansia di auto-superarsi, di scappare dall'istituzione e dal dogma, non è però riuscito a sfuggire al suo destino di classico. Le sue categorie - piacere e godimento, studium e punctum, testo e retorica - sono ormai patrimonio comune. Ma, in questi casi, si rischia di finire nella galleria dei padri nobili, che è come dire dei libri che non si leggono più. E invece Barthes è anzitutto un autore bello da leggere e rileggere. Questa raccolta di saggi - frammenti di un dialogo amoroso con gli scritti e la scrittura di Barthes, redatti da autori che da diversi ambiti disciplinari provano a rimappare il complesso universo di un maestro dai molteplici interessi e dai molteplici disinteressi - è un contributo allo studio di una delle figure più intriganti della French Theory.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra di Giorgione
La terra di Giorgione

Fernando Rigon, Terisio Pignatti, J. K. Benison, Francesco Valcanover
Missa, salmi et politoni quintibus vocibus ad organum modulati. Opus primum (rist. anast. Venezia, 1664)
Missa, salmi et politoni quintibus vocib...

Girolamo Ferrari da Mondondone
La spezieria di San Benedetto a Montefiascone. Dalle collezioni di palazzo Venezia in Roma
La spezieria di San Benedetto a Montefia...

Luzi Romualdo, Sconci M. Selene