Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask

Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask

Nell'epoca attuale, contraddistinta da un marcato specialismo favorito dai progressi della tecnologia, si ripropone con urgenza la questione antropologica. Alle domande sulla natura dell'uomo, oggi ancora più articolate e complesse, la filosofia ha offerto e offre ancora nel nostro presente risposte di ampio respiro, che restituiscono, per quanto possibile, un'immagine onnicomprensiva di ciò che è umano. Tra tali risposte è rimasta sottotraccia quella presentata, all'inizio del secolo scorso, dal neokantismo di Windelband, Rickert e Lask. Questi filosofi tracciarono le linee di una teoria formale dell'uomo, di una logica dell'umano, elaborata nell'ambito di un'originale proposta assiologica. È a questa teoria, tesa a riconoscere le strutture invarianti della vita umana nel mondo, che si rivolge il presente studio, il cui scopo non è solo quello di ricostruire i lineamenti di una riflessione sull'umano ancora poco conosciuta, bensì di vagliare il contributo che oggigiorno tale riflessione può ancora offrire alla chiarificazione di quella questione aperta che si cela sotto il titolo, tanto generale quanto problematico, di uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una Chiesa che ascolta ed accoglie
Una Chiesa che ascolta ed accoglie

Carlo Roberto Maria Redaelli
Signore, insegnaci a pregare
Signore, insegnaci a pregare

Carlo Roberto Maria Redaelli
Chi è il cristiano. Una lettura del Vangelo di Luca
Chi è il cristiano. Una lettura del Van...

Carlo Roberto Maria Redaelli