Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini

Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini

L’opera di Franco Fortini (1917-1994) è attraversata da un uso costante e polisemico della nozione di metrica, tanto da porsi come elemento centrale della sua riflessione critica e della sua scrittura poetica. Attraverso un’indagine sulle aperture storico-antropologiche ed etico-politiche del termine, Mutarsi in altra voce indaga la riflessione metrica fortiniana superando lo studio tecnico-formalistico del verso per intercettare una visione totale della forma che ingloba una prassi politica fondata su una visione critica della poesia come strumento fallibile e contraddittorio di autocoscienza e di autopedagogia. Accanto al commento e alla contestualizzazione dei saggi, le pagine del volume affrontano la ricerca metrica di Fortini in una triangolazione tra storia, politica e vita in grado di definire i termini di una scrittura orientata alla verifica dei processi di comunicazione e aperta a una dialettica tra letteratura e storia, tra spazio poetico ed extrapoetico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del tempo
Storia del tempo

Holford-Strevens, Leofranc
Farmaci e sostanze
Farmaci e sostanze

Iversen Leslie
Elementi
Elementi

Ball Philip
Coscienza
Coscienza

Blackmore Susan
Teoria dei quanti
Teoria dei quanti

Polkinghorne, John C.
Luce ostinata-Tenacious light
Luce ostinata-Tenacious light

M. Fazzini, S. Fruner, B. Gorjup, Francesca Valente, Dionne Brand
Pane quotidiano. Elzevìri
Pane quotidiano. Elzevìri

Fernando Salsano
Il mercato del cristianesimo
Il mercato del cristianesimo

Hébert Robert E., Ekelund Robert B., Tollison Robert D.