La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione degli operai di Sesto San Giovanni all'indomani degli scioperi del marzo 1944 fu solo una delle azioni di reclutamento coatto di lavoratori italiani dopo il fallimento della politica di trasferimento volontario del Terzo Reich. Erano operai e quadri sindacali impiegati in produzioni ritenute strategiche per l'economia di guerra tedesca che andavano a sostituire i prigionieri russi decimati nei mesi precedenti e oppositori politici attivi nella resistenza operaia e nella lotta contro il nazismo e il fascismo. Il volume ricostruisce la resistenza in fabbrica sotto l'occupazione nazista e lo sciopero generale del 10 marzo 1944, per esaminare poi gli scioperi a Sesto San Giovanni, le retate dei lavoratori e le deportazioni dalle sue fabbriche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La purificazione della mente
La purificazione della mente

Hazrat, Inayat Khan
Training autogeno
Training autogeno

Jaeger Gerhard
La memoria
La memoria

Hans T. Jüchter
Magia rituale
Magia rituale

Francis King
Yoga e distensione
Yoga e distensione

Kohler Mariane
Testimonianze e riflessioni sul Cerchio Firenze 77
Testimonianze e riflessioni sul Cerchio ...

Giannini Riccardo, Landi Loreno
Il pane. Alimentazione e salute
Il pane. Alimentazione e salute

Lazzarini Ennio, Lonardoni Anna R.
L'uovo. Alimentazione, salute, bellezza
L'uovo. Alimentazione, salute, bellezza

Lazzarini Ennio, Lonardoni Anna R.
Il vino e l'olio. Alimentazione, salute, bellezza
Il vino e l'olio. Alimentazione, salute,...

Lazzarini Ennio, Lonardoni Anna R.
Manuale pratico di fitoterapia: 2
Manuale pratico di fitoterapia: 2

Lazzarini Ennio, Lonardoni Anna R.
Trilussa: il mio segreto
Trilussa: il mio segreto

Leuzzi, P. Giovetti