Quello che noi non siamo

Quello che noi non siamo

Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l'accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un'architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all'Europa come a una liberazione dall'asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers... Nelle trattorie, nei salotti, alle vernici, incrociavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l'adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta di Russia, fino al cataclisma dell'8 settembre 1943.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronaca di un suicidio
Cronaca di un suicidio

Gianni Biondillo
L'Africa non esiste
L'Africa non esiste

Gianni Biondillo
Il mio amico Asdrubale
Il mio amico Asdrubale

V. Petrone, Gianni Biondillo
Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo. (Diventare Pa3 in poche, oculate mosse)
Manuale di sopravvivenza del padre conte...

Gianni Biondillo, Severino Colombo, G. Scarabottolo
Il giovane sbirro
Il giovane sbirro

Gianni Biondillo