La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'Unità al 2000

La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'Unità al 2000

Nella prima edizione di questo libro Carlo Tullio-Altan lanciava un grido d'allarme sul futuro del nostro Paese rivelando una sostanziale dicotomia tra progresso tecnologico, sviluppo economico e tradizionalismo culturale in seno al quale trovare spiegazione dei fenomeni di disgregazione sociale, di malcostume, di carenza di spirito pubblico, di assenza di corresponsabilità sociale che interessavano la società italiana. Un insieme di contraddizioni che a suo avviso andava ben oltre le semplici difficoltà di una crescita distorta, spiegabile con la giovinezza delle istituzioni politiche ed economiche del Paese, penetrando profondamente nei gangli della società e permeando le mentalità dei singoli. Carlo Tullio-Altan pone l'insieme di questi comportamenti, che denomina arretratezza socio-culturale, nel lungo periodo e la tratteggia nei termini di una "sopravvivenza anacronistica" di modelli di comportamento originati nei secoli passati, tenuti in vita dalla resistenza inerziale che oppongono al cambiamento, in un contesto economico-sociale e politico-istituzionale radicalmente mutato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prove di matematica-scienze su modello INVALSI. Per la 1ª classe della Scuola media
Prove di matematica-scienze su modello I...

L. Miglio, B. Negrino, D. Rondano
Ai piedi del maestro
Ai piedi del maestro

F. Ferretti, Jiddu Krishnamurti, E. Sempi, P. Calvi
Reincarnazione
Reincarnazione

F. Ferretti, Annie Besant, B. Girardi, E. Sempi, P. Calvi
L'arte della pace interiore. Piccola guida per stare bene con se stessi e con gli altri
L'arte della pace interiore. Piccola gui...

E. Valdrè, Dalai Lama, J. Hopkins
Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell'Italia
Mafie. La criminalità straniera alla co...

Giuseppe Crimaldi, Giovanni Conzo