La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'Unità al 2000

La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'Unità al 2000

Nella prima edizione di questo libro Carlo Tullio-Altan lanciava un grido d'allarme sul futuro del nostro Paese rivelando una sostanziale dicotomia tra progresso tecnologico, sviluppo economico e tradizionalismo culturale in seno al quale trovare spiegazione dei fenomeni di disgregazione sociale, di malcostume, di carenza di spirito pubblico, di assenza di corresponsabilità sociale che interessavano la società italiana. Un insieme di contraddizioni che a suo avviso andava ben oltre le semplici difficoltà di una crescita distorta, spiegabile con la giovinezza delle istituzioni politiche ed economiche del Paese, penetrando profondamente nei gangli della società e permeando le mentalità dei singoli. Carlo Tullio-Altan pone l'insieme di questi comportamenti, che denomina arretratezza socio-culturale, nel lungo periodo e la tratteggia nei termini di una "sopravvivenza anacronistica" di modelli di comportamento originati nei secoli passati, tenuti in vita dalla resistenza inerziale che oppongono al cambiamento, in un contesto economico-sociale e politico-istituzionale radicalmente mutato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mare del cielo
Il mare del cielo

Cristiana Cerretti, Cosetta Zanotti, C. Cerretti, Mariateresa Zattoni
La luna di Luca
La luna di Luca

Roncaglia Silvia
Stelle e pianeti
Stelle e pianeti

Frédéric Pillot, F. Pillot, Perlita Serra Bailo, Jean-Michel Masson, Claudine Masson
L'elefantino in Cina
L'elefantino in Cina

S. Cillario, Simona Ciccario, Simona Cillario, Sofia Gallo
L'arte di volersi bene
L'arte di volersi bene

Müller Wunibald
Introduzione alla vita beata. Testo tedesco a fronte
Introduzione alla vita beata. Testo tede...

Johann Gottlieb Fichte, Guido Boffi, Franco Buzzi, F. Buzzi, G. Boffi
Il miracolo della speranza
Il miracolo della speranza

André Nguyen Van Chau, Fulvio Cavarocchi
Marco Aurelio
Marco Aurelio

Grimal Pierre