Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

L'ordinamento giuridico italiano è un sistema fondato sulle autonomie locali, come dispone l'articolo 5 della Costituzione laddove sancisce: "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo [..]". La norma, dunque, ha affermato il principio del pluralismo territoriale, pur entro i limiti dell'unità politica e della indivisibilità della Repubblica; al contempo, attraverso il decentramento amministrativo, ha creato le premesse affinché i cittadini potessero sviluppare, nell'ambito "locale", la propria personalità e partecipare più consapevolmente alla vita politica e sociale del paese. In tale contesto si è stratificata la copiosa produzione normativa relativa agli enti locali dalla legge 142 del 1990, al decreto legislativo 267/2000, Testo Unico degli enti locali e legge fondamentale dell'ordinamento di questi ultimi. La riforma costituzionale del 2001 ha rappresentato quasi il naturale esito dei precedenti cambiamenti; tuttavia il legislatore, nel riscrivere il Titolo V, Parte II della Costituzione, ha delineato un assetto ordinamentale poco chiaro che ha aperto numerosi interrogativi sul piano dottrinale e pratico. A ciò si è inteso ovviare con l'approvazione della Legge La Loggia (L. 131/2003) che avrebbe dovuto specificare contenuti e limiti della riforma ed individuarne i criteri di attuazione . Il volume illustra le tappe fondamentali del percorso legislativo, sopra descritto e non ancora concluso, senza trascurare, peraltro, le novità intervenute sulla disciplina dei servizi pubblici locali ad opera del D.L. 269/2003, conv. nella L. 326/2003 e sull'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali introdotte dalla L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Squitty. Guida per l'insegnante. Con allegato
Squitty. Guida per l'insegnante. Con all...

Saletta M. Giuliana, Bertarini Mariagrazia
I viaggi di Ulisse
I viaggi di Ulisse

Agnello Gianluca
De anima. Testo latino
De anima. Testo latino

Marcello Cristoforo
Manuale pratico delle prescrizioni, decadenze, termini, preclusioni. Con CD-ROM
Manuale pratico delle prescrizioni, deca...

Sguotti Paolo, Pinato Fabrizio, Mai Paola, Merz Sandro, Carboni Noemi
Shibaraku: 1
Shibaraku: 1

Fukuda Shinichi
La valutazione del rischio chimico
La valutazione del rischio chimico

Giacomo Guerriero, Eva Pietrantonio, Fulvio D'Orsi