Poveri e capitale. La povertà nella politica

Poveri e capitale. La povertà nella politica

Dall'antico grido di libertà del gladiatore e schiavo ribelle Spartaco alle nuove lotte nelle:fabbriche moderne: secoli di storia della povertà. Di quei poveri che si auto-organizzano per liberarsi dallo sfruttamento, per il potere dei poveri, dei proletari, fino a uccidere e uccidersi tra loro, come testimonia la storia. I conflitti dei poveri sono descritti attraverso le storie di insurrezioni medioevali, rivolte, manifestazioni, proteste, di atti di pace e dialogo ed episodi come le guerre dei contadini durante la Riforma protestante tra fine Quattrocento e Cinquecento, le dinamiche dei rivoluzionari del 1789 a Parigi, dei proletari nella Russia del 1917. Non una sola storia, ma differenti interpretazioni. L'analisi viene condotta alla luce delle scienze umane: vengono descritti i complessi meccanismi della psicologia politica e dei raccordi con la sociologia nei processi di urbanizzazione e secolarizzazione, con la genesi antropologica del "capro espiatorio".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Poveri e capitale. La povertà nella politica
  • Autore: Paolo Sorbi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Scuola
  • Collana: Orso blu
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 176
  • Formato:
  • ISBN: 9788826500331
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Sant'Anselmo. Un amico da scoprire
Sant'Anselmo. Un amico da scoprire

Monastero Benedettino Regina P, F. Zubani
Il tesoro di Anselmo
Il tesoro di Anselmo

F. Zubani, Manuela M. Lucianaz
Madre Maria Teresa dell'eucarestia. Dalla clausura a una nuova forma di vita contemplativa
Madre Maria Teresa dell'eucarestia. Dall...

Pasini Eliana, Zavoli Sergio, Garlaschelli Enrico