Anatomia dei quadri di Loggia nelle loro forme simboliche e allegoriche

Anatomia dei quadri di Loggia nelle loro forme simboliche e allegoriche

Il Quadro di Loggia è una modalità di descrizione del Rituale del grado mediante immagini; viene tracciato sul pavimento della Loggia oppure su un quadro che si pone a terra in occasione delle cerimonie. In questo libro l'autore analizza e spiega le relazioni esistenti tra i testi classici della massoneria e le immagini presenti in esso. Al di là della sua complessità e dei suoi significati, il Quadro di Loggia è l'elemento simbolico essenziale per tutti i riti massonici, una sorta di promemoria che riunisce i principali simboli del grado. In senso più tecnico si può aggiungere che, in virtù della sua forma grafica, il Quadro di Loggia è una rappresentazione sinottica della Loggia stessa. La sua rappresentazione permette di trasformare un locale ordinario o un Tempio massonico in una Loggia. La sua sola presenza, associata alle luci del rito, autorizza lo svolgimento dei Lavori della Loggia, e senza di esso non può esservi una cerimonia. Pertanto è un elemento indispensabile, e riguarda tutti i massoni e tutti i riti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giordano Conti. La città del buon vivere
Giordano Conti. La città del buon viver...

Conti Giordano, Morpurgo Gaddo
La tempesta perfetta
La tempesta perfetta

Vincenzi Bonifacio
Napoli. Uomini luoghi e storie della città smarrita
Napoli. Uomini luoghi e storie della cit...

Piedimonte Antonio Emanuele, Scognamiglio Arianna
Carl Orff
Carl Orff

Alberto Fassone