Come le lucciole

Come le lucciole

«Sonia, ma dov’è che devi andare?» Alla vigilia del G8 di Genova, mentre i suoi compagni si preparano alla grande protesta destinata a segnare tristemente l’inizio del nuovo millennio, Sonia antepone, per la prima volta, se stessa al movimento. Deve mettere ordine nel suo passato, congelato nel 1984 con la morte di Jolanda, che è stata come una seconda madre per lei. Ora anche il marito di lei, Giannetto, è mancato, e la vita sembra convocare Sonia a Ca’ Mimosa, la casa delle sue vacanze di bambina, in alto tra le rocce di un paese lontano dal mare. Per un addio o per un nuovo inizio? Quando Sonia riesce a entrare nella misteriosa «camera verde», a cui mai aveva avuto accesso nelle estati della sua infanzia, scopre l’incontro più importante: quello con il diario di Jolanda. E le pagine, come un bisturi, aprono ferite inattese, svelano segreti sconcertanti: la storia di Jojo, i suoi anni di sfruttamento nella Libia coloniale, l’approdo in Liguria, l’incontro con Giannetto, la guerra e la Resistenza, un amore capace di tornare in altre forme. Immergendosi in quella vita, Sonia ha la sensazione di liberare Jolanda e di liberare se stessa, ritrovando una dimensione più autentica della militanza e della lotta. "Come le lucciole" è un romanzo politico e di formazione, che racconta un’impresa capace di unire attraverso il tempo le anime di donne diversissime: la ricerca del proprio posto nel mondo e di nuovi modi di abitarlo. Un intreccio mirabile tra memoria, attualità e possibili futuri, con al cuore il sogno di forgiare un destino più forte delle colpe della Storia. Imparando dalle lucciole: proteggersi dal dolore non significa smettere di brillare, bensì brillare più forte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Drappeggi
Drappeggi

S. Aliotta
Seriazione in pratica
Seriazione in pratica

Roberto Medeghini, Daniela Quaresmini, M. Belli
Dalla parte degli studenti. Visti dalla preside del Liceo Fénelon di Parigi
Dalla parte degli studenti. Visti dalla ...

C. Oliviero, F. Cretti, Marguerite Gentzbittel, O. Gravier
Formazione e supervisione in psicoterapia
Formazione e supervisione in psicoterapi...

Jay Haley, R. Mazzeo, G. Lo Iacono
Pedagogia cooperativa in zone di guerra. Infanzia vulnerabile e handicap
Pedagogia cooperativa in zone di guerra....

M. Grazia Berlini, Angela M. Camasta, Andrea Canevaro
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e alcologia: un pensiero vivo per il nuovo millennio
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e ...

Luciana Santioli, G. Corlito
Radio scuola autonomia. Interviste radiofoniche ai protagonisti delle scuole che cambiano
Radio scuola autonomia. Interviste radio...

P. Boccagni, Giancarlo Sacchi, Fiorella Foschini, S. Moretti
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo viaggio di una nave negriera (1767-68)
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo ...

Kin Wessel, A. Dell'Aira, Kurt Aust, Leif Svalesen
Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere
Come cercare aiuto psicologico (e perchÃ...

Gabriele Lo Iacono, R. Mazzeo
Perché gli studenti fraintendono matematica e scienze? Alcune «regole intuitive» generano errori clamorosi
Perché gli studenti fraintendono matema...

P. Boccagni, Dina Tirosh, Ruth Stavy, C. Canuti