Introduzione alla linguistica cinese. Un approccio generativo

Introduzione alla linguistica cinese. Un approccio generativo

Quali sono le caratteristiche principali della grammatica del cinese moderno? Come vengono trattate nella tradizione della grammatica generativa? Che cosa possiamo imparare dal confronto tra sistemi grammaticali diversi come il cinese e l'italiano? Il volume introduce il lettore alle nozioni principali della teoria generativa attraverso la discussione dei temi più importanti e dibattuti della lingua cinese e della sua sintassi. Ogni argomento è sviluppato in una prospettiva comparativa attraverso il costante confronto tra cinese e italiano, mettendo in luce differenze e convergenze tra le due lingue. Lo stile e la lingua usati sono semplici e accessibili a tutti e non presuppongono la conoscenza del cinese o della linguistica teorica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove c'è un orso ci sono sempre guai!
Dove c'è un orso ci sono sempre guai!

Vanessa Cabban, Michael Catchpool, V. Reverso
Che paura, Budino!
Che paura, Budino!

Alan McDonald, Tim Warnes, Alan MacDonald, V. Reverso
Tutti a nanna!
Tutti a nanna!

Jane Johnson, Gaby Hansen, V. Reverso
Palla di neve
Palla di neve

David Bedford, Jane Chapman, V. Reverso