La teoria della conoscenza di Francisco Macedo. Un filosofo a confronto con Tommaso e Scoto

La teoria della conoscenza di Francisco Macedo. Un filosofo a confronto con Tommaso e Scoto

Tommaso e Scoto sono tra i filosofi più rappresentativi del pensiero medievale. Nel solco di una lunga tradizione interpretativa, il teologo francescano Francisco Macedo (Coimbra 1596-Padova 1681) ne confronta i sistemi offrendo al lettore di oggi un quadro delle loro differenze. In che cosa la capacità conoscitiva di un angelo si distingue da quella di un essere umano? Tommaso e Scoto hanno due risposte diverse: portando agli estremi quella di Scoto, Macedo ne celebra la vittoria sullo storico avversario in età moderna, ricongiungendosi alla tradizione filosofica che era fiorita fuori dalle scuole e che porta i nomi di Cartesio, Locke, Leibniz e Malebranche. Prima di questi pensatori, però, sono i gesuiti del XVI secolo a fornire a Macedo il terreno e gli strumenti per elaborare la sua lettura di Scoto. L'autrice propone un esame degli scritti dei due autori a partire da Macedo, seguendone il metodo espositivo e rintracciando le origini della sua interpretazione di Scoto. Accompagnato da un'antologia di testi in traduzione, questo libro offre un'analisi puntuale della teoria della conoscenza scotista e dei suoi esiti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Violenza e grazia. La coltura del cuore
Violenza e grazia. La coltura del cuore

Simone di Taibuteh, P. Bettiolo
La vera religione
La vera religione

Agostino (Sant'), A. Pieretti
Opere. 3.Omelie su Ezechiele
Opere. 3.Omelie su Ezechiele

Gregorio Magno (santo), V. Recchia, E. Gandolfo
Epistolario
Epistolario

L. Mortari, M. F. Lovato, Giovanni di Gaza (san), Barsanufio (san)