La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive

La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive

Qual è il senso della vigilanza bancaria nell'epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un'economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell'attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l'Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Loci scriptorum. Cesare. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Loci scriptorum. Cesare. Per le Scuole s...

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza
Anthròpon hodòi. Con espansione online
Anthròpon hodòi. Con espansione online

Montanari Franco, Molfino Monica
Il pianeta che verrà. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Il pianeta che verrà. Con espansione on...

Caterina Simonetta, Cristiano Giorda
Pensare la Costituzione. Le radici filosofiche della carta costituzionale. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Pensare la Costituzione. Le radici filos...

Ubaldo Nicola, Enzo Ruffaldi