Manzoni: Marzo 1821

Manzoni: Marzo 1821

Il volume ripercorre la storia dell'ode Marzo 1821, dall'avvio dei moti rivoluzionari piemontesi, che spinsero Manzoni a scriverla, al marzo del 1848, quando Milano si liberò degli austriaci e il poeta poté diffondere il suo canto; fino a giungere al 1860, quando, aggregata la Lombardia al Regno italiano retto dal re del Piemonte, egli lo incluse nel canone delle sue Opere varie. Marzo 1821 offre un'opportunità per riflettere sull'adesione dell'autore alla causa politica risorgimentale, un'adesione rimasta sottotono, che ebbe nell'esercizio poetico la sua affermazione inequivocabile. Risalta la fermezza di Manzoni, guidato da un rigore irriducibile a ogni compromesso con l'invasore straniero e con quegli italiani che lo sostenevano. Un comportamento senza cedimenti, in pieno e continuo accordo ideologico con gli amici della sua gioventù.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I colori della pace
I colori della pace

Andreoli Vittorino, Ruffilli Paolo, Sicurelli Ruggero
La prevenzione è possibile. Le politiche giovanili e minorili di fine millennio attraverso i progetti di grandi e piccoli comuni
La prevenzione è possibile. Le politich...

Franco Santamaria, Roberto Maurizio, M. Maggi
Progetto Butterfly
Progetto Butterfly

Gozzi Barbara
Lei, lui e gli altri
Lei, lui e gli altri

Boscolo Abate, Margherita
I figli della luce
I figli della luce

Margherita Boscolo Abate
Tris di donne
Tris di donne

Boscolo Abate, Margherita
Addio sulla Croisette
Addio sulla Croisette

Canetti Marisa
E tutta questione di soldi
E tutta questione di soldi

Margherita Boscolo Abate
Ghiaccio, veleno e...
Ghiaccio, veleno e...

Gianfranco Guidolin
Quella notte a Cannes
Quella notte a Cannes

Canetti Marisa
L'uomo strabico
L'uomo strabico

Franco Massari