Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico

Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico

Che cos'è l'ideologia e da dove proviene questo concetto oggi così familiare e allo stesso tempo tanto denigrato? Il volume ne offre una definizione individuandone l'origine nella nozione di “finzione”. Esaminando alcuni autori considerati particolarmente significativi quali Spinoza, Locke e Vico, risulta chiaro che la costruzione di “idee finte”, piuttosto che stabilire i limiti della conoscenza umana, permette di trovare nuove forme di interpretazione della realtà e dunque immaginare nuovi modi di agire su di essa. Senza una concezione positiva della finzione, perciò, non sarebbe stato possibile pensare la storia, non solo come oggetto di una nuova scienza, ma neanche come prospettiva della costruzione di un futuro per la nostra specie. Costruire il futuro, però, vuol dire anche “rappresentarselo” con idee coerenti e appropriate, ed è così che il concetto di ideologia prende il suo posto tra gli strumenti che l'umanità ha creato per trovare soluzioni, altrimenti inimmaginabili, ai problemi che la storia le presenta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Processo e morte di un fascista. Il caso di Robert Brasillach
Processo e morte di un fascista. Il caso...

Giuseppe Balestrino, Anna Buia, Alice Kaplan
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM

Giovanni Spadolini, Cosimo Ceccuti
Psicometria
Psicometria

Stefania Mannarini, Francesca Cristante
Le crociate
Le crociate

Nicola Muschitiello, Jean Flori, N. Muschitiello
La nascita della filosofia scientifica
La nascita della filosofia scientifica

Hans Reichenbach, Domenico Parisi, Alberto Pasquinelli
Il peso dell'acqua
Il peso dell'acqua

G. Calza, Guido Calza, Anita Shreve, I. Rubini, Ira Rubini