La scienza al servizio dell'uomo. Umberto Veronesi tra medicina e impegno civile

La scienza al servizio dell'uomo. Umberto Veronesi tra medicina e impegno civile

Leggere un libro su Umberto Veronesi significa ripercorrere la storia dell'oncologia in Italia. Dai primi successi della chemioterapia ai nuovi farmaci più mirati, che hanno una grande efficacia e minori effetti collaterali. L'immunoterapia, poi, ha aperto scenari inediti: togliere i freni al sistema immunitario per riattivare la risposta contro il cancro è uno dei più importanti traguardi raggiunti dalla medicina negli ultimi anni. Umberto Veronesi (1925-2016), grande medico e grande ricercatore, ha dedicato tutta la sua vita alla cura e allo studio del cancro. Ha lavorato dapprima all'Istituto dei tumori e poi all'Istituto europeo di oncologia di Milano, che ha fondato e diretto. Il suo approccio al trattamento chirurgico del tumore della mammella è stato rivoluzionario. Costante era anche il suo impegno in ambito sociale, a diversi livelli, fino ad arrivare a rivestire il ruolo di ministro della Sanità e, inoltre, era un umanista, impersonando alla lettera la figura del medico che ha un rapporto veramente dialettico con il paziente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario degli eponimi anatomici
Dizionario degli eponimi anatomici

Anna Rizzi, Vincenzo Benagiano, Domenico Ribatti
Anatomia umana. Atlante: 1
Anatomia umana. Atlante: 1

Ottavio Cremona, Eugenio Gaudio, Carlo Tacchetti, Sergio Castorina, Giuseppe Anastasi, Chiarella Sforza, Domenico Ribatti, Raffaele De Caro, Guido Macchiarelli, Paolo Castano, Mario Rende