Italiani contro l'opera. La ricezione negativa dell'opera italiana in Italia dal dopoguerra a oggi

Italiani contro l'opera. La ricezione negativa dell'opera italiana in Italia dal dopoguerra a oggi

L'opera ottocentesca è uno dei simboli più riconoscibili della cultura italiana ed è stata spesso vista come l'incarnazione di alcuni caratteri tipici della nazione, non sempre in chiave positiva. Questo innovativo studio si propone di seguire, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, la storia dell'ostilità, a volte sotterranea a volte esplicita, di una parte del paese verso questa sua ingombrante eredità. Troppo rozza e provinciale per molti musicisti, scrittori e intellettuali, troppo impegnativa per una parte crescente di pubblico, l'opera smette nella seconda metà del Novecento di essere il genere artistico italiano per eccellenza. L'autore rinuncia fin dall'inizio a un'impostazione apologetica e sceglie invece di usare gli atteggiamenti negativi nei confronti dell'opera dell'Ottocento come un punto di osservazione peculiare e sorprendentemente produttivo per raccontare una storia culturale dell'Italia contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Italiani contro l'opera. La ricezione negativa dell'opera italiana in Italia dal dopoguerra a oggi
  • Autore: Francesco Bracci
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 320
  • Formato:
  • ISBN: 9788829707300
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Nordic Hiking. L'evoluzione del cammino
Nordic Hiking. L'evoluzione del cammino

Francesco Saliola, Gianfranco Bracci