Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione

Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione

Il binomio disinformazione e democrazia è una lente per comprendere qualcosa di profondo, antico ma sempre nuovo e vivo. Oggi la disinformazione è l'espressione di un mutamento dentro la cornice della comunicazione nelle democrazie contemporanee, che occorre ripensare. Capitol Hill, la pandemia e l'invasione russa dell'Ucraina sono i tre grandi snodi che le democrazie mondiali hanno affrontato negli ultimi anni, ma sono solo la punta di un iceberg di un sistema che ha bisogno di nuove regole a livello nazionale, europeo e internazionale. Sullo sfondo delle sfide populiste, il libro analizza il terreno ideale della disinformazione attraverso la trasformazione della sfera pubblica e della politica nell'era della post-verità; esplora la realtà virale della rete e l'incontro fatale tra la disinformazione e alcune caratteristiche della nostra mente.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La candida
La candida

Shirley Trickett, Maddalena Togliani
Tra donne sole
Tra donne sole

Pavese Cesare
Bloody Mary
Bloody Mary

Jean Vautrin, Leonella Prato Caruso
Anam Cara. Il libro della saggezza celtica
Anam Cara. Il libro della saggezza celti...

Annalisa Agrati, John O'Donohue
Details. Particolari preziosi di barche d'epoca
Details. Particolari preziosi di barche ...

Mario Marzari, Carlo Borlenghi
Un mese con Montalbano
Un mese con Montalbano

Camilleri Andrea
L'intelligenza del cuore
L'intelligenza del cuore

Annamaria Biavasco, Beryl Lieff Benderly, Valentina Guani, Stanley Greenspan
Furgone chiamato desiderio (Un)
Furgone chiamato desiderio (Un)

Liana Borghi, Marny Hall, Maria Nadotti
Tobia e l'angelo
Tobia e l'angelo

Tamaro Susanna
Arcanum
Arcanum

Janet Gleeson, G. Lonza