Gli intellettuali

Gli intellettuali

Nella seconda metà del Settecento, col declino delle Chiese, viene alla ribalta della società occidentale una nuova specie di mentore e guida del genere umano: l' 'intellettuale laico'. Sia ateo, scettico o deista, costui non è meno pronto di un Papa o di un prete a suggerire agli uomini come debbano regolarsi nelle loro faccende. Le sue ambizioni non sono limitate da nessun corpus di religione rivelata, e per la prima volta nella storia si vedono filosofi e scrittori levarsi ad affermare d'essere in grado di diagnosticare i mali della società e di guarirli con la sola forza del proprio intelletto; sono anzi convinti che, grazie alle formule da loro elaborate, è possibile trasformare in meglio non solo la struttura della società ma i più radicati comportamenti umani.Una delle caratteristiche più marcate dei nuovi intellettuali laici - ricorda in questo libro Johnson - era il gusto con cui si sottoponevano a scrutinio critico la religione e i suoi rappresentanti: i grandi sistemi di fede avevano portato un beneficio o un danno all'umanità? Fino a che punto Papi e pastori si erano attenuti ai precetti della purezza. Fiducia e carità da loro predicati? Oggi, dopo che per due secoli gli intellettuali laici hanno avuto una parte sempre maggiore nella formazione dei nostri atteggiamenti o delle nostre istituzioni, è tempo di esaminare il loro stato di servizio, sia pubblico sia personale. Su quali credenziali morali e di capacità di giudizio hanno basato le loro pretese di insegnare all'umanità come governarsi? Quanto sono stati giusti nei loro rapporti con i familiari, gli amici, i colleghi? Come si sono comportati nelle relazioni sessuali o negli affari? E i loro sistemi come hanno retto alla prova del tempo e della pratica?A queste domande Johnson dà risposta attraverso una straordinaria galleria di ritratti di intellettuali, da Rousseau a Fassbinder, in cui spiccano Marx, Ibsen, Tolstoj, Brecht, Bertrand Russell, Hemingway, Sartre, Norman Mailer e tanti altri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhi sulla graticola
Occhi sulla graticola

Tiziano Scarpa
Non sottomessa. Contro la segregazione nella società islamica
Non sottomessa. Contro la segregazione n...

A. Lamberti, Adriano Sofri, Asia Lamberti, Ayaan Hirsi Ali
Tu scendi dalle stelle
Tu scendi dalle stelle

Alfonso De Liguori, Nino Fasullo, Alfonso Maria de' Liguori (sant')
Capodanno al Tennis Club
Capodanno al Tennis Club

Simona Corsi, Simona Corso
Lettere. Testo greco a fronte
Lettere. Testo greco a fronte

G. Cremonini, G. Morel, Scita Anacarsi