Le italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno

Le italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno

Nel 1918 l'Italia vinse la guerra, ma seguirono quattro anni di agitazioni sociali e politiche che ne paralizzarono lo sviluppo; nel 1945 l'Italia uscì dal fascismo e rientrò nella democrazia senza domandarsi perché fosse stata fascista; nel 1990 l'Italia era membro fondatore della Comunità europea e della Nato, ma in seguito corruzione, mafia, debito pubblico hanno minacciato (e tuttora minacciano) di far crollare tutto. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Le italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno
  • Autore: Sergio Romano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Longanesi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1996
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788830413870
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Merkel. La cancelliera e i suoi tempi
Merkel. La cancelliera e i suoi tempi

Sergio Romano, Beda Romano
Democrazie mafiose. Come i partiti hanno trasformato le moderne democrazie in regimi dominati da ristretti gruppi di potere
Democrazie mafiose. Come i partiti hanno...

Panfilo Gentile, Sergio Romano, S. Romano
Cinque giorni a Londra. Maggio 1940
Cinque giorni a Londra. Maggio 1940

John Lukacs, Sergio Romano, S. Romano, Annalisa Agrati
Idee per il futuro dell'Europa. L'Europa nel mondo: tra passato e presente
Idee per il futuro dell'Europa. L'Europa...

Paolo Calzini, Franco Cardini, Paolo De Ioanna, Rita di Leo, Roberto Esposito, Sergio Fabbrini, Paolo Garimberti, Paolo Gentiloni, John L. Harper, Guido Moltedo, Romano Prodi, Sergio Romano, Mario Tronti