Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire

Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire

Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici – il sequenziamento del nostro genoma e di quello di altre specie, la comprensione dei meccanismi ereditabili – ci hanno permesso di gettare nuova luce sull'importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. I responsabili delle nostre abitudini notturne, delle nostre preferenze tra il sonno leggero e quello profondo, del momento in cui andiamo a dormire e di quando decidiamo di alzarci al mattino, sono i geni del sonno. Sono loro che tessono la trama delle nostre notti e che regolano il ritmo dei nostri cicli di sonno e veglia. Ma l'importanza dei geni del sonno va oltre la semplice regia di queste abitudini. Essi sono gli architetti della nostra salute, influenzando la nostra capacità di recuperare energie e creando le basi per un sonno riposante e rigenerante. Eppure, solo negli ultimi anni questi attori così importanti sono entrati in scena nelle ricerche sul sonno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Web Cam
Web Cam

Francesca Mazzucato
Ghiaccio nero
Ghiaccio nero

Michael Connelly
Il ritratto in Lombardia. Da Moroni a Ceruti
Il ritratto in Lombardia. Da Moroni a Ce...

Francesco Frangi, Alessandro Morandotti
Pelle d'asino
Pelle d'asino

Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini, C. Alberto Michelini
Le guerre degli indiani d'America
Le guerre degli indiani d'America

Keith Jennison, Daniele Ballarini, John Tebbel
Dizionario della grande Inter. Dalle origini ai nostri giorni
Dizionario della grande Inter. Dalle ori...

Rita Vietti, Gianluigi Pezzotti
Pentola a pressione
Pentola a pressione

Renzo Portalupi, Maristella Portalupi