Le città sono un punto al contrario

Le città sono un punto al contrario

La lettura di questa silloge ci obbliga ad abbandonare le rassicuranti certezze della sintassi cui siamo educati sin dagli albori della nostra formazione scolastica, per scoprire un linguaggio nuovo, diverso. Un linguaggio che nutre in seno una vitalità dirompente, futurista e futuribile; un'energia che un punto o una virgola non possono e non riescono a contenere, bloccare, spezzare. Un linguaggio che ha urgenza di essere ciò che è, che non vuole indossare maschere e lustrini, che avverte la necessità di raccontarsi così come sgorga dallo stomaco e dalle mani, senza che il filtro razionale del cervello possa addomesticarlo in forme e modelli culturalmente apprezzabili nei salotti borghesi. Inevitabilmente i versi sono pieni di enjambement, ma non per la ricerca di un vezzo poetico o per la volontà di autenticarsi nelle gabbie dorate della metrica o della prosodia classica, quanto per la velocità con cui essi si rincorrono, per la pienezza di significato non imprigionabile in una sola riga e che si moltiplica all'infinito grazie alla potenza evocativa e alla forma plastica delle parole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colora le città d'Italia. 1.
Colora le città d'Italia. 1.

Alberto Dell'Agnello, C. Nannetti
Le quattro stagioni
Le quattro stagioni

Dell'Agnello Alberto
Riccioli d'oro e i 3 orsi
Riccioli d'oro e i 3 orsi

Dell'Agnello Alberto
Gioca con i segnali stradali
Gioca con i segnali stradali

Dell'Agnello Alberto
Il presepe
Il presepe

Alberto Dell'Agnello, C. Nannetti
Arriva il Natale
Arriva il Natale

Alberto Dell'Agnello, C. Nannetti
Gioca con sistema solare
Gioca con sistema solare

Dell'Agnello Alberto
Andiamo a farci un giro
Andiamo a farci un giro

Brombo Micaela
La Bohème
La Bohème

Luigi Illica, Giuseppe Giacosa, Giacomo Puccini, Guide operative
Re Artù
Re Artù

Dell'Agnello Alberto