Au revoir les enfants

Au revoir les enfants

È una urgenza quasi soffocante quella che spinge Matteo Caio Basile alla scrittura, che lo spinge in quella che è una ricerca autoscopica guidata dall'intensità delle parole che sgorgano immediate dall'animo nudo dell'autore. Au Revoir les Enfants, la prima delle molte citazioni presenti nel testo, questa volta dal film di Louis Malle, è un arrivederci che sa di addio, all'infanzia, all'innocenza, forse anche alla speranza: un testamento spirituale, specchio e cartina di tornasole di un'anima mai doma. Il tema del distacco è quindi il punto di partenza del viaggio onirico di Matteo Caio Basile, verso un percorso che vuole cercare l'instabile equilibrio, il punto di incontro tra anima e intelletto, cuore e ragione. Ciò non tragga però in inganno. Anche se Basile è ben donde dal parlare di immediatezza emozionale, sarebbe di certo un errore applicare la stessa immediatezza e misura al fine ultimo della sua scrittura, che rimane aperto, in bilico tra crudeltà e dono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marc Chagall. Il teatro dei sogni. Catalogo della mostra (Milano, 1994-95)
Marc Chagall. Il teatro dei sogni. Catal...

Apollinaire Guillaume, Satskich Aleksandra S., Kovalev Aleksej P., Di Milia Gabriella, Romm Aleksandr, Tugend'hold Jakov, Zabrodi, Daubler Theodor, Calvesi Maurizio, Efros Abram, Amishai-Maisels Ziva
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31 maggio-2 giugno 2007)
Il battistero. Atti del Convegno liturgi...

Enrico Mazza, Robert Taft, Frédéric Debuyst, G. Boselli