Magatama rosso

Magatama rosso

Miti, leggende, tradizioni ci raccontano la nostra storia, l'origine della vita nel nostro pianeta, le relazioni e interconnessioni che creano la nostra rete quotidiana. Ognuno di noi è il risultato di un equilibrio che spesso è fragile e precario, laddove si incrina la salute lascia il posto alla malattia. Il cambiamento fa parte della nostra vita e lo raggiungiamo tramite l'introspezione, che implica che il mutamento sia in armonia con il nostro inconscio, l'esperienza emotivamente significativa, che è sempre preceduta da un punto di rottura, e la ripetizione che ci permette di riprogrammare le nostre convinzioni più radicate. In queste pagine scopriremo il magatama, l'equilibrio e la simmetria. Gli antichi tenevano in grande considerazione la correlazione che sapevano esserci tra il cielo e la terra, il visibile e l'invisibile e volgendo lo sguardo silenzioso alle forme e alle danze della natura, è possibile tornare a quel senso di venerabile infinità che avvolge ogni luogo e ogni istante, facendo di un albero o un torrente, un ignaro portavoce della matrice del cosmo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo sguardo del cattolicesimo
Lo sguardo del cattolicesimo

A. Tombolini, Julien Ries
Il giudizio universale nell'arte del Medioevo
Il giudizio universale nell'arte del Med...

Yves Christe, M. G. Balzarini
I tratti del protestantesimo
I tratti del protestantesimo

F. Campana, Lawrence E. Sullivan
Lo spirito religioso degli indiani navajo
Lo spirito religioso degli indiani navaj...

F. Campana, Lawrence E. Sullivan