La pagliuzza e la trave

La pagliuzza e la trave

L'espressione la pagliuzza e la trave rimanda alla ben nota parabola che Gesù recitò durante il discorso della montagna nel vangelo di Matteo, mettendo in guardia i suoi seguaci dal rischio di giudicare gli altri. Queste pagine ci parlano della debolezza umana, della difficoltà di instaurare rapporti autentici e sinceri, di giudizio e di ipocrisia, dell'accomodarsi dietro false apparenze per il quieto vivere e, ancora, dell'impossibilità di conoscere la verità del pensiero degli altri su di noi e del nostro gravitare in una bolla di noncuranza e incoscienza, soffocando emozioni e sentimenti dietro una maschera dall'espressione lieta. La trave resta lì, a deformare la visione della realtà, confinandoci in una solitudine sempre più profonda mentre la vita attorno è pronta a esplodere in tutta la sua più sconcertante evidenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La patente europea del computer. Per le Scuole superiori
La patente europea del computer. Per le ...

Corrado Re, Antonio Bernardo, Marcello Pedone
L'attore in scena e fuori scena
L'attore in scena e fuori scena

Novelli Laura, Bernazza Letizia, Sorbo Anna M.
Rime
Rime

D. Romei, Francesco Berni
Linee luci volumi. Percorsi nella storia dell'arte. Per le Scuole superiori
Linee luci volumi. Percorsi nella storia...

Casoli Cristina, Bernini Emma