Matematica e poesia. Dalle addizioni all'identità di Eulero

Matematica e poesia. Dalle addizioni all'identità di Eulero

Matematica e poesia sono due discipline apparentemente molto distanti ma che, a ben guardare, si nutrono delle stesse passioni: la sintesi a cui l'una è costretta e a cui sempre l'altra si appella, le regole alle quali la prima è per definizione sottoposta e a cui la seconda piace costringersi, ma anche le emozioni che generano in chi le frequenta da attore o da spettatore, e l'ambizione di rappresentare la realtà nella consapevolezza che non viene loro richiesto di essere vere. È l'idea di contaminazione tra due discipline dal volto così diverso che ha guidato Alessandro Moriconi nella composizione di questa raccolta di sonetti in romanesco che, celebrando il matrimonio tra matematica e poesia, rivisitano molti concetti della scienza dei numeri con l'efficacia del dialetto della Città Eterna. Un progetto audace quanto naturale, nato dal desiderio di un matematico-poeta di sottolineare quanto sia fantastica la razionalità della matematica e razionale la fantasia della poesia. Un libro da gustare con il cuore e con la mente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autosufficienza. Manuale pratico per fare da sé ed essere indipendenti dal sistema
Autosufficienza. Manuale pratico per far...

Ilaria Sesana, Massimo Acanfora
La Valdambra
La Valdambra

Renato Stopani
Un mese con Maria
Un mese con Maria

Gianfranco Ravasi
San Procolo
San Procolo

Stopani Renato
Buffet con gli amici
Buffet con gli amici

Artemisia Abbondanza
Due in uno
Due in uno

Kashua Sayed
La luna. Ediz. illustrata
La luna. Ediz. illustrata

Curti Anna, Bussolati Emanuela
Nei dintorni della schizofrenia
Nei dintorni della schizofrenia

P. Somaglino, Gustavo Gamna, A. Boano