Il signor Smith

Il signor Smith

Mario ha un amico, Winston, con il quale parla abitualmente. Il loro rapporto non è semplice e soprattutto dipende da una condizione: l'astinenza da psicofarmaci. Winston è una voce, un fantasma, una presenza costante e immaginaria. Di conseguenza Mario, agli occhi di tutti gli altri, è il matto e, in quanto matto, è un uomo che vaga senza meta, senza biografia. Tuttavia c'è qualcosa nel suo passato, reale o meno, una ferita ancora aperta che nessuno può o vuol vedere. Mario è al centro delle altrui vicende: Tonio e i suoi debiti verso don Mimì; Katia e il suo amore non corrisposto per Tonio; Andrea e nonna Bruna, che soffre di Alzheimer; Franco, provato dal carcere; e poi Sofia, Valentina. Sono personaggi che Francesco Sciannarella delinea con scrupolo e affetto, al punto che ciascuna vita è un racconto a sé e una sottotrama dell'esistenza del protagonista; ogni storia partecipa a una rete di relazioni che ancora Mario alla realtà, salvandolo dall'oblio. Il signor Smith è un romanzo sull'incontro-scontro tra alienazione e vita quotidiana, solitudine e riscatto, disperazione e rinascita. Laddove ciascuna esistenza ricomincia nell'incontro con un'altra, ancora e ancora, pagina dopo pagina, come se ciascuno di noi partecipasse a una storia più grande.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esegesi biblica in cambiamento. Un esegeta puntualizza la sua scienza
Esegesi biblica in cambiamento. Un esege...

Norbert Lohfink, P. Dacquino
Profeti ieri e oggi (I)
Profeti ieri e oggi (I)

Norbert Lohfink, A. Bonora
La predicazione
La predicazione

Maldonado Luis
Futuro
Futuro

Wolf D., Marsch