Pioggia e deserto (ma la farfalla rossa vola e si posa)

Pioggia e deserto (ma la farfalla rossa vola e si posa)

«La relazione tra pioggia e deserto ispira da sempre gli artisti. È un binomio che funziona bene sotto forma di metafora per esprimere il bisogno o il desiderio di qualcosa o di qualcuno. Così come è raro che la pioggia cada nel deserto, anche la presenza di una situazione e di un sentimento possono essere a lungo attesi. In Pioggia e deserto (ma la farfalla rossa vola e si posa), di Mara Tugnoli, questa metafora vuole esprimere ben altro: il passato è passato, ci forma, ci plasma, ci fa commettere degli errori affinché non ne commettiamo in futuro, ma restare immobili, sospesi aspettando che le cose tornino come un tempo è spesso una chimera. Bisogna fare come le farfalle, che nella loro delicata leggiadria catturano l'attenzione con i loro colori, volando liberamente di luogo in luogo e posandosi per ragioni a noi sconosciute, tornando a librarsi non appena qualcosa le sfiora.» (dalla prefazione di Josy Monaco)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'azione revocatoria nella nuova legge fallimentare
L'azione revocatoria nella nuova legge f...

Marco Farina, Antonio Di Iulio, Giorgio Tarzia
Guida alla valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche
Guida alla valutazione del rischio da vi...

Nataletti Pietro, Bovenzi Massimo
Manuale per la formazione alla salute e alla sicurezza. Con CD-ROM
Manuale per la formazione alla salute e ...

Soriani Bellavista Massimo, Favarano Paola
Nuovo arbitrato, conciliazione e costituzione di camere arbitrali
Nuovo arbitrato, conciliazione e costitu...

Nino Ferrelli, Maurizio De Tilla