C come colpa

C come colpa

Parlare di colpa non è né facile, né allettante. Per chi non ci crede, i sentimenti di colpa sono la risultante negativa di una nevrosi ingiustificata. Per chi se li sente addosso e, spesso, non sa bene dove e come vivano in lui, il parlarne crea soltanto fastidio. Eppure tutti siamo dentro alla colpa. Le riflessioni qui proposte seguono gli avanzamenti realizzati da Luis Chiozza, illustre psicoanalista argentino, che ha lungamente indagato sui macro-affetti che, come la colpa, la rivalità, la gelosia e l'invidia, scuotono e segnano il procedere dell'esistenza umana. La colpa è qui misurata nel confronto con la responsabilità adulta, cioè con quella forma di responsabilità che si fa carico, sempre e comunque, della riparazione per il danno arrecato; la colpa invece non va oltre al meschino autorimprovero che si affida alla ricerca del castigo come riparazione illusoria.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cappotto azzurro
Cappotto azzurro

Vigliar Emilia
Lasciare un segno
Lasciare un segno

L. M. Sicca
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Trattato dell'argomentazione. La nuova r...

Perelman Chaïm, Olbrechts-Tyteca Lucie
Pensieri, parole e comportamento. Un'analisi funzionale delle relazioni linguistiche
Pensieri, parole e comportamento. Un'ana...

Philip N. Chase, Paolo Moderato, Giovambattista Presti
Che verso fai? Ediz. illustrata
Che verso fai? Ediz. illustrata

Mantegazza Giovanna, Orecchia Giulia
La nuova guida del birdwatcher
La nuova guida del birdwatcher

Rob Hume, Peter Hayman, Andrea Corso, R. Molajoli, Marco De Cicco, Riccardo Molajoli, A. Corso, M. De Cicco