C come colpa

C come colpa

Parlare di colpa non è né facile, né allettante. Per chi non ci crede, i sentimenti di colpa sono la risultante negativa di una nevrosi ingiustificata. Per chi se li sente addosso e, spesso, non sa bene dove e come vivano in lui, il parlarne crea soltanto fastidio. Eppure tutti siamo dentro alla colpa. Le riflessioni qui proposte seguono gli avanzamenti realizzati da Luis Chiozza, illustre psicoanalista argentino, che ha lungamente indagato sui macro-affetti che, come la colpa, la rivalità, la gelosia e l'invidia, scuotono e segnano il procedere dell'esistenza umana. La colpa è qui misurata nel confronto con la responsabilità adulta, cioè con quella forma di responsabilità che si fa carico, sempre e comunque, della riparazione per il danno arrecato; la colpa invece non va oltre al meschino autorimprovero che si affida alla ricerca del castigo come riparazione illusoria.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli occhi del re
Gli occhi del re

Alessandro Niero, Sid Hite
Maya e il Dio del Tempo
Maya e il Dio del Tempo

Rudolfo Anaya, Beatrice Visconti, Fabian Negrin
Libretti e lettere
Libretti e lettere

Giuseppe Verdi
Development Center. Una nuova metodologia per l'auto-sviluppo nelle organizzazioni
Development Center. Una nuova metodologi...

Vittorio Migliori, Annalisa Rolandi, V. Migliori, A. Rolandi
Strategie competitive nell'industria del software. I segreti delle aziende di successo
Strategie competitive nell'industria del...

Roeding, Fabio Metitieri, F. Metitieri, Silvio Sperzani, Purkert, Hoch
I concetti fondamentali della filosofia antica
I concetti fondamentali della filosofia ...

Franco Volpi, Giovanni Gurisatti, F. K. Blust, F. Volpi, Martin Heidegger
L'ultima partita
L'ultima partita

Laura Montixi Comoglio, Len Deighton