Gli incantati del Vangelo. Grammatica per una sensibilità biblica

Gli incantati del Vangelo. Grammatica per una sensibilità biblica

E ancora possibile "incantarsi" davanti alla Parola di Dio? Il libro fa propria questa domanda che invita a nuovo stupore, declinando la "grammatica" per una sensibilità biblica. Nella prima parte, la morfologia, si tratta il tema dell'incanto: partendo da Gesù davanti alla fede del centurione pagano, si risale ai suoi compaesani che, da stupiti, si trasformano in sdegnati; dal messaggio dei pastori di Betlemme si giunge a Pilato, meravigliato del mutismo di Gesù. Nella seconda parte, la sintassi, ci si muove alla ricerca di un'autentica spiritualità biblica. Il volume si chiude con un eserciziario: alcune miniature, dipinte di fresco, nelle quali ragazzi diciottenni, alunni di un liceo di Cremona, descrivono un istante dei loro incanti. Tocca al lettore scrivere, se vuole, la sua pagina sacra: quella di un ascolto fecondo che parte dalla contemplazione di ciò che Dio dice e fedelmente realizza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via crucis
Via crucis

Marco D'Agostino
Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca
Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca

Marco D'Agostino, Gianluca Firetti
Smetto di fare il prete?
Smetto di fare il prete?

Marco D'Agostino
La fede è dono concreto. Dialoghi per riscoprirlo
La fede è dono concreto. Dialoghi per r...

Marco D'Agostino, Marco Cassinotti