Alle origini della bioetica

Alle origini della bioetica

Con la nascita della bioetica, negli anni Settanta, si è venuti ad indicare un nuovo ambito del sapere etico rivolto allo studio sistematico della condotta umana nel campo della vita, riferito soprattutto all'utilizzo della tecnologia. Lo studio della medicina pastorale, ad essa antecedente, risulta fondamentale per cogliere il rilevante apporto della nuova disciplina al pensiero etico contemporaneo a partire dalle sue origini nella riflessione morale cristiana sulla sacralità della vita. «...ll lavoro rigoroso e informato di don Liborio colma una lacuna storico-critica e getta luce su aspetti non secondari della genealogia della bioetica cattolica e del discorso bioetico in generale» (dalla Presentazione di M.P. Faggioni).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il redento
Il redento

Colonna Gioacchino
Tokyo nel cuore
Tokyo nel cuore

Ciciriello Margherita
La favola di Duck
La favola di Duck

F. Dubbini, Andrea Cossu, Bruno Furcas
Fede e pensiero critico nell'età globale. Testimonianze per una civiltà planetaria
Fede e pensiero critico nell'età global...

Toscani Franco, Piazza Stefano
Campionamenti da popolazioni finite. Metodi e applicazioni
Campionamenti da popolazioni finite. Met...

Montinaro Mario, Frosini Benito V., Nicolini Giovanna
Cuore e regione. Quarant'anni di politica in Lombardia
Cuore e regione. Quarant'anni di politic...

Giuseppe Adamoli, Federico Bianchessi
Le acrobazie dei gracchi
Le acrobazie dei gracchi

Pedrozzi Raffaele