Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile

Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile

I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti. Il fronte riduzionistico, che imprigiona la comprensione dell'uomo e delle sue facoltà nella sola dimensione cerebrale, sembra aver annientato la singolarità umana, rafforzando l'idea che le scienze e la teologia siano distanti tra loro e antagoniste. Gli studi neuroscientifici, in realtà, mostrano come l'intera e multiforme esperienza del soggetto non sia confinabile nella complessa rete neuronale. La svolta relazionale e l'embodied cognition evidenziano come la vita della mente si costruisce in forma dialogica e attraverso la realtà intercorporea. Le scienze, ritrovando l'unità perduta tra la mente e il corpo, valorizzano la matrice intersoggettiva della vita psichica. Né lo spiritualismo né lo scientismo sono in grado di dare ragione della incommensurabilità dell'uomo. Si delineano, così, nuovi punti di incontro fra le neuroscienze e la teologia, con significative possibilità di pensare l'uomo e la realtà in modi diversi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecniche di apprendimento rapido. La velocità dell'apprendimento non è un dono ma un metodo
Tecniche di apprendimento rapido. La vel...

Clara Amato, Mariangela Cersosimo
Comunicare in pubblico. I segreti per migliorare il proprio stile espositivo
Comunicare in pubblico. I segreti per mi...

Ballone Federica, Caggiano Valeria
Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati
Guida alla critica testuale della Bibbia...

D. Chiecchi, Paul D. Wegner, M. Zappella, T. Tosatti
Prestazioni energetiche degli edifici residenziali. Esempi di calcolo secondo la norma UNI TS 11300
Prestazioni energetiche degli edifici re...

Paola Zampiero, Lorenza Magnani, Lucia Cattani, Anna Magrini