Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile

Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile

I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti. Il fronte riduzionistico, che imprigiona la comprensione dell'uomo e delle sue facoltà nella sola dimensione cerebrale, sembra aver annientato la singolarità umana, rafforzando l'idea che le scienze e la teologia siano distanti tra loro e antagoniste. Gli studi neuroscientifici, in realtà, mostrano come l'intera e multiforme esperienza del soggetto non sia confinabile nella complessa rete neuronale. La svolta relazionale e l'embodied cognition evidenziano come la vita della mente si costruisce in forma dialogica e attraverso la realtà intercorporea. Le scienze, ritrovando l'unità perduta tra la mente e il corpo, valorizzano la matrice intersoggettiva della vita psichica. Né lo spiritualismo né lo scientismo sono in grado di dare ragione della incommensurabilità dell'uomo. Si delineano, così, nuovi punti di incontro fra le neuroscienze e la teologia, con significative possibilità di pensare l'uomo e la realtà in modi diversi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profumo del sole
Il profumo del sole

Aragona Stefano
Labirinto oscuro
Labirinto oscuro

Stefano L., Vari
Famelica farfalla
Famelica farfalla

Zoico Silvia
Al limitar di Dite
Al limitar di Dite

Miglio Mauro
Fino a qui
Fino a qui

Marià Enrico
La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici
La progettazione degli impianti di clima...

Lorenza Magnani, Anna Magrini
Aprile degli anni
Aprile degli anni

Dalessandro Francesco
Lettere nomadi
Lettere nomadi

Neri Luciano
Mameli
Mameli

Belvederi Gualtiero, Leoncavallo Ruggero