Il testamento di Abramo

Il testamento di Abramo

Quest'opera giudaica, composta in lingua greca probabilmente in Egitto nel 70 d.C., ha il suo nucleo centrale nella visione da parte di Abramo di tutta la terra e del giudizio che attende le anime presso le porte dell'aldilà: visione che offre a Dio l'occasione per rivelare la sua volontà salvifica nei confronti dell'uomo. Il testo ebbe grande diffusione tra i cristiani d'Oriente, a conferma di quanto comune fosse in origine il patrimonio religioso e culturale dei seguaci delle due fedi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma in tre dimensioni
Roma in tre dimensioni

Becchetti Piero, Brizzi Bruno
Pisa in autunno
Pisa in autunno

Bellato Franco
Fragmenta. Ediz. italiana e inglese
Fragmenta. Ediz. italiana e inglese

F. Pietracci, V. Alison, Romolo Belvedere
Luoghi e corpi
Luoghi e corpi

M. C. Lombardi, Romolo Belvedere
(R)esistenze. Le immagini
(R)esistenze. Le immagini

Franciosi Ippolita, Bernardini Giovanna
Bernatzik. Asia del sudest
Bernatzik. Asia del sudest

Alisson Nordstrom, Jacques Ivanoff, L. Tasso, Kevin Conru, Hugo A. Bernatzik
Roma sparita nelle fotografie di Ettore Roesler Franz
Roma sparita nelle fotografie di Ettore ...

Renato Mammucari, Carlo Bernoni
Archivio della memoria. Oggetti, ambienti, personaggi di Montefiore Conca: 2
Archivio della memoria. Oggetti, ambient...

Bernucci Jean-Franco, Gennari Giovanni
I ritratti interiori
I ritratti interiori

Maria Bertini