Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

La Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all'apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L'opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L'attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell'eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l'atteggiamento dell'anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto - caso quasi unico all'interno della Patristica - con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matilde di Canossa. La storia in immagini
Matilde di Canossa. La storia in immagin...

Giuliano Grasselli, Donatella Jager Bedogni
L'equazione possibile. Ediz. italiana e inglese
L'equazione possibile. Ediz. italiana e ...

Giovanni Cecchinato, Franca Gazzoli, S. Angelucci, C. Tomasin