Opere di Origene. Testo latino a fronte. 14/1: Commento alla Lettera ai romani

Opere di Origene. Testo latino a fronte. 14/1: Commento alla Lettera ai romani

Nell'ambito della vasta produzione esegetica di Origene, il Commento alla Lettera ai Romani (composto tra il 243 e il 249 d.C. e noto nella traduzione latina di Rufino del 405-406) è l'unico testo esegetico giunto a noi integralmente. Origene sottolinea nella Prefatio la complessità del testo a causa del linguaggio a volte oscuro e contorto e per la quantità di temi trattati. Il testo origeniano è opera di indiscutibile valore per essere la prima di una serie ininterrotta di commenti ad una epistola da sempre considerata fondamentale per densità teologica e ampiezza tematica. La Legge, in particolare, è il tema più ricorrente nel Commento origeniano per l'importanza che riveste nella lettera stessa e per il contesto polemico in cui il commento si colloca. Prevale come per tutti i testi esegetici di Origene il metodo spirituale capace di cogliere in "senso interiore" del testo paolino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra gallica
La guerra gallica

Adriano Pennacini, Gaio Giulio Cesare
I poteri dell'angelo custode
I poteri dell'angelo custode

Elena Dal Pra, Haziel
Eroi come noi
Eroi come noi

Thomas Brussig, Marina Bistolfi
L'eterno nemico
L'eterno nemico

Christopher Pike, Emanuela Cutelli
E se poi lui e se poi lei
E se poi lui e se poi lei

Fabio Accurso, Marina Gask
Le donne sono diverse
Le donne sono diverse

Luciano De Crescenzo
Le energie positive degli alberi
Le energie positive degli alberi

Patrice Bouchardon, Marina Beretta
Stanley Kubrick. La biografia
Stanley Kubrick. La biografia

John Baxter, E. Cerasuolo
Dentro la complessità della famiglia. Crisi, risorse e cambiamenti
Dentro la complessità della famiglia. C...

Luciano L'Abate, Francesca Morino Abbele, Mario Cusinato, Francesca Cristante