Opere di Origene. 11.Commento a Matteo 3

Opere di Origene. 11.Commento a Matteo 3

Da uno degli autori più fecondi dei primi secoli cristiani, un'opera di grande originalità e ricchezza. La composizione del Commentario a Matteo si colloca nel periodo compreso tra il 244 e il 249, nell'ultima stagione della vita che Origene trascorse nella città di Cesarea di Palestina. Eusebio parla di venticinque tomi origeniani sul Vangelo di Matteo; di questi, la tradizione testuale ne ha trasmessi soltanto otto in versione greca comprendenti il commento da Mt 13, 36 a 22, 33. Opera della maturità, di grande originalità, ricchezza e complessità, portata a compimento al termine di una vita spesa nella riflessione, nel commento e nell'insegnamento della Parola, si colloca nell'ambito dell'attività didattica origeniana. Il tomo è il terzo di 4 volumi ed è dedicato alla traduzione dei libri 14 e 15.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'immagine della donna. Ecografia clinica in ginecologia ed integrazione con TC e RM
L'immagine della donna. Ecografia clinic...

Di Carlo Costantino, Pozzi Mucelli Roberto, Farina Roberto
Farmacologia generale
Farmacologia generale

Cannizzaro Gaspare
Responsabilità professionale nella chirurgia carotidea. Lesioni neurologiche minori
Responsabilità professionale nella chir...

D. Santovito, Pietro Rispoli, Alberto M. Raso, Davide Santovito
Eutanasia. Problematiche etiche, medico-legali, giuridiche
Eutanasia. Problematiche etiche, medico-...

Francesca Perazza, Susanna Agostini, F. Perazza