Sette donne

Sette donne

Sette donne in carne e ossa. Sette figure emblematiche della letteratura. Singolari e passionali, trascendono il proprio dolore personale nell'opera; sarà invece il loro rapporto col quotidiano a essere vissuto in maniera tragica. Ma non è forse questo "quotidiano" ad aver segnato la Storia? Quello della Parigi anteguerra, degli Anni folli, della Russia stalinista... Come riscrivere un'opera attraverso la vita del suo autore? Lydie Salvayre – già premio Goncourt per il fortunato romanzo Non piangere (Prehistorica Editore, 2024) – si abbandona a quest'arte del ritratto, come prima di lei Cioran e Sainte-Beuve, scegliendo le autrici che le hanno segnato la vita, che hanno reso feconda la sua opera: Emily Bronte, Colette, Virginia Woolf, Djuna Barnes, Marina Tsvetaeva, Ingeborg Bachmann e Sylvia Plath. Scomode, scandalose, sono testimoni a modo loro del mondo che tanto hanno sofferto quanto contribuito a sagomare... Le loro opere sono ormai monumenti letterari, che Lydie Salvayre fa rivivere raccontandone la storia privata, fatta di bellezza, dismisura, ribellione, ma anche di fragilità e disperazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

PAS PLEURER
PAS PLEURER

Salvayre Lydie
Non piangere
Non piangere

Lydie Salvayre
La conferenza
La conferenza

Lydie Salvayre
La vita comune
La vita comune

Lydie Salvayre, G. Poli, Gianni Poli
Anime belle
Anime belle

Lydie Salvayre
Passaggio alla nemica
Passaggio alla nemica

Lydie Salvayre, Fernanda Littardi, F. Littardi
Non piangere
Non piangere

Lydie Salvayre, F. Scala, L. Di Lella
La compagnia degli spettri
La compagnia degli spettri

Lydie Salvayre, Francesco Bruno
Contro
Contro

Lydie Salvayre