Salire solitario

Salire solitario

La salita sul sentiero (come anelito carico di malinconia) può essere condotta in solitaria, ma anche nell'affiancamento interpersonale e nel contatto naturale. Il contenuto di "Salire solitario" riflette questo apparente scarto: la solitudine accennata si rivela gesto di replica spontaneo di fronte ai collassi esistenziali. Al contempo, la contrapposizione costante tra motivi carichi di letizia e accenti più travagliati conferma un intreccio di realistica uniformità. I pensieri compresi in questa silloge intagliano uno spazio vissuto a metà via tra intimità e condivisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo grammatica & metodo
Nuovo grammatica & metodo

G. Mandurrino, G. Bisazza, F. Noris
Italiano: l'uso e la grammatica
Italiano: l'uso e la grammatica

S. Fogliato, M.c. Testa
Geografia dell'ambiente e dello sviluppo. Per la Scuola media. 2. (2 vol.)
Geografia dell'ambiente e dello sviluppo...

Adalberto Vallega, Bruna Cassanello
Costruiamo insieme l'educazione fisica
Costruiamo insieme l'educazione fisica

Mario Andolfi, F. Giovannini, E. Laterza