Salire solitario

Salire solitario

La salita sul sentiero (come anelito carico di malinconia) può essere condotta in solitaria, ma anche nell'affiancamento interpersonale e nel contatto naturale. Il contenuto di "Salire solitario" riflette questo apparente scarto: la solitudine accennata si rivela gesto di replica spontaneo di fronte ai collassi esistenziali. Al contempo, la contrapposizione costante tra motivi carichi di letizia e accenti più travagliati conferma un intreccio di realistica uniformità. I pensieri compresi in questa silloge intagliano uno spazio vissuto a metà via tra intimità e condivisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fungo spignolo
Il fungo spignolo

Modesti Claudio
«Saluti da Matelica...»
«Saluti da Matelica...»

Antonio Trecciola
Playbeckett. Visione multimediale nell'opera di Samuel Becket. Con CD-ROM
Playbeckett. Visione multimediale nell'o...

Alessandro Forlani, Massimo Puliani
Svobodamagica. Polyvisioni sceniche di Josef Svoboda: intolleranza 1960 di nono, Faust interpretato da Strehler, la Traviata di Verdi. Con CD
Svobodamagica. Polyvisioni sceniche di J...

Alessandro Forlani, Massimo Puliani
Manuale di museologia
Manuale di museologia

M. Laura Tomea Gavazzoli