La voce magica dell'eterna luna. Riflessioni sulla voce come mediazione terapeutica

La voce magica dell'eterna luna. Riflessioni sulla voce come mediazione terapeutica

Saggio incentrato sulla voce come mediazione terapeutica in ambito clinico. Il libro si basa sulle teorie psicoanalitiche della voce a partire da Freud, sulle tecniche musicoterapiche ad essa applicate, su ricerche storiche e musicologiche con cui raccontare la voce a partire dai miti. Con stile semplice e chiaro, scientifico e intimista, emergono I veri protagonisti del testo: I "personaggi dei casi clinici", che nella voce scoprono l'unico modo per far finalmente dialogare il loro mondo interno con il mondo esterno. Prefazione di Roberto Messaglia. Postfazione di Jean-Michel Vivès.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alberi. Conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali
Alberi. Conoscere e riconoscere tutte le...

Enrico Banfi, Francesca Consolino
Le Ricette regionali italiane
Le Ricette regionali italiane

Anna Gosetti della Salda
Only connect. A history and anthology of English literature with American & Commonwealth insight. Modulo C. Per le Scuole superiori
Only connect. A history and anthology of...

Marina Tavella, Marina Spiazzi
Binario morto
Binario morto

L. Sanvito, Jean-Bernard Pouy, Daniel Pennac, Patrick Raynal, L. Bernardi
Paraíso. Punk, rock bar
Paraíso. Punk, rock bar

Javi Rodríguez
Fisionomia di Kafka
Fisionomia di Kafka

Davide Stimilli
City hunter. 1.
City hunter. 1.

Shoji Tonoike, Tsukasa Hojo, M. Rivelli, A. Sakai
La memoria dell'isola
La memoria dell'isola

Giancarlo Scoditti
Tre tartarughe greche
Tre tartarughe greche

Sergio Valzania
Letteratura italiana. Secoli ed epoche
Letteratura italiana. Secoli ed epoche

Ferratini Paolo, Anselmi G. Mario
Pace mondiale e altri scritti
Pace mondiale e altri scritti

Thomas Mann, R. Bagnoli