Leggere Cechov

Leggere Cechov

In "Leggere Cechov" Mancuso ricompone, per Temi, frammenti di racconti differenti, ma anche di testi teatrali, di diari di viaggi, di lettere: La Follia, La Malattia e i Medici, Le Donne, Scienza e Letteratura, il Viaggio nella Colonia Penale di Sachalin. Cechov è tra i personaggi che più in profondità furono capaci di riflettere sulle problematiche che il suo tempo poneva. Tempo, in Russia, di grandi progressi in campo scientifico ed in Medicina, ma anche di grandi rivolgimenti sociali (lo scrittore muore alle soglie della prima grande rivoluzione russa, quella del 1905). Tutto questo, ed anche altro - il barbaro sistema penale della Russia zarista, le deportazioni in Siberia, I Pogrom contro gli ebrei, per esempio - è lo sfondo delle narrazioni di Cechov che su tutto questo porta uno sguardo sempre attento e partecipe. Ma la sua attenzione è innanzi tutto per gli uomini e per le donne che quel tempo e quelle realtà abitano. E, specialmente, per gli ultimi, gli esclusi sui quali si sofferma il suo sguardo franco, affettuoso, discreto: i contadini poveri, i piccoli bottegai ebrei, gli uomini senza speranza come il protagonista del racconto Nella Strada Maestra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scena prima. Ciak
Scena prima. Ciak

Michaela Menestrina Merseburger
Delicata com'ali di farfalla
Delicata com'ali di farfalla

Mariagrazia Talarico
Insidie
Insidie

Gianluca Conte
La notte ha un solo nome
La notte ha un solo nome

Luigi Guidi Buffarini
Gottland
Gottland

Mariusz Szczygiel, Marius Szczygiel, M. Borejczuk
Un'occasione d'amore
Un'occasione d'amore

Terzi Lodovico
Farfalle. Ediz. illustrata
Farfalle. Ediz. illustrata

Thomas Marent, M. Ciccarelli