I Patti Lateranensi. Aspetti sociologici, storici, giuridici

I Patti Lateranensi. Aspetti sociologici, storici, giuridici

L'Italia è uno stato laico. Non esiste una religione di Stato, per lo meno dal 1984, quando il Governo Craxi siglò con la Santa Sede il rinnovo e la modifica del Concordato di mussoliniana memoria. I Patti si resero necessari per la definizione della famosa e annosa "Questione romana" e per la regolamentazione dei rapporti Stato/Chiesa. Soprattutto, essi furono necessari per garantire al Governo Mussolini l'appoggio dello "zoccolo duro" formato dai cattolici. Oggi, tuttavia, ci si chiede se non sia il caso di rescindere questi Patti, che a detta di molti consentono troppe ingerenze della Chiesa nelle questioni laiche. Con questo lavoro gli autori cercano di fornire una spiegazione storica, sociologica e giuridica del perfezionato negozio internazionale, tentando al tempo stesso di fornire qualche risposta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non può esser vera la religione giudaica
Non può esser vera la religione giudaic...

Alfonso Maria de' Liguori (sant')
Le notificazioni e le comunicazioni telematiche nel processo civile
Le notificazioni e le comunicazioni tele...

Villecco Bettelli, Alessandra
Le tecniche grafiche come strumento di valutazione del trauma infantile
Le tecniche grafiche come strumento di v...

M. Rosaria Como, Giovanna Manna
Il silenzio
Il silenzio

Ada, Zapperi Zucker
Lo sviluppo socio-emozionale nella prima infanzia. Applicazione di uno strumento di osservazione nell'asilo nido
Lo sviluppo socio-emozionale nella prima...

Alessia Carleschi, Rosa Ferri, Arturo Orsini