Zavatti: il ponte che unisce. L'amministrazione comunale di Senigallia dalla fine del secondo dopoguerra agli anni del boom economico

Zavatti: il ponte che unisce. L'amministrazione comunale di Senigallia dalla fine del secondo dopoguerra agli anni del boom economico

Perché intitolare un ponte ad Alberto Zavatti? Ponte è da sempre un termine assimilabile al concetto di unione. L'opera dell'Amministrazione Zavatti ha voluto unire l'intera comunità senigalliese, appena uscita dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Egli ha messo sempre al centro del suo operato la periferia, scardinando così una delle fratture sociali elaborata da Rokkan e Lipset nella teoria dei cleavages. Ma chi è stato Alberto Zavatti? Che contributo ha dato come Sindaco alla città di Senigallia? Queste sono solo alcune delle domande a cui ho cercato di dare una risposta, partendo dalla semplice e pura curiosità di uno studente. "Zavatti: il ponte che unisce" vuole portare alla luce un'intera fase storico-politica cittadina, che intercorre dalla caduta del fascismo all'avvento del boom economico. Ho ripercorso le principali opere pubbliche concepite dall'Amministrazione Zavatti ed ho analizzato l'attività dei consiglieri comunali delle diverse forze politiche cittadine animati dallo spirito della ricostruzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Zavatti: il ponte che unisce. L'amministrazione comunale di Senigallia dalla fine del secondo dopoguerra agli anni del boom economico
  • Autore: Francesco Molinelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Venturaedizioni
  • Collana: Spiaggia libera
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 197
  • Formato:
  • ISBN: 9788831361262
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Pereq Shirà. Il capitolo del canto
Pereq Shirà. Il capitolo del canto

S. Guastalla, Yarona Pinhas
L' emergenza
L' emergenza

Giovanni Nurcato
Politica è narrazione. Da Obama a Vendola
Politica è narrazione. Da Obama a Vendo...

Palumbo Marilisa, Moltedo Guido