Non devo morire oggi

Non devo morire oggi

D'emblée, l'attimo del silenzio e della solitudine, incalza il poeta Joan Josep Barceló I Bauçà, approdando per versi alla raccolta di poesia che intitola "non devo morire oggi", divisa in tre sezioni intitolate rispettivamente: "una sguardo all'infinito", "l'ombra nel tempo" e "le labbra del silenzio", mentre la sua meditazione si nutre e nasce ancora con la presenza della meraviglia verso il reale, che sa farsi non astrazione ma parola poetica, concretizzata anche in liriche che si aprono all'eterno, all'archetipico, all'apeiron, per nuovamente pulsare con un tempo sospeso. Si tratta, quindi, di leggere oltre le righe per comprendere la bellezza e le tematiche profonde per afferrarne il senso. (...) L'esecuzione dell'Opera, composta da trentatre liriche come amò fare Dante nella Divina Commedia, è vera espressione di cultura esoterica che accoglie e risolve in sé molteplici esigenze intellettuali, necessaria di studio, gusto del bello e dell'arte, in consonanza con la propria storia e rispetto per la vita verso chi è vita stessa, e forse ci osserva da un'altra sponda del tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Svaniti nel nulla
Svaniti nel nulla

Taibo, Paco Ignacio II
Le relazioni lontane
Le relazioni lontane

F. Ciancabilla, Carlos Fuentes
Racconto di un certo Oriente
Racconto di un certo Oriente

Milton Hatoum, A. Di Munno
Il codice enigma. La battaglia segreta che ha deciso la seconda guerra mondiale
Il codice enigma. La battaglia segreta c...

Hugh Sebag-Montefiore, P. Budinich
Educazione Europea
Educazione Europea

Gary Romain
Le lacrime di Nietzsche
Le lacrime di Nietzsche

Yalom, Irvin D.
Acqua
Acqua

Sidhwa Bapsi
Ultima India
Ultima India

Petrignani Sandra
La scrittrice abita qui
La scrittrice abita qui

Petrignani Sandra