Una strada per la Georgia. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine

Una strada per la Georgia. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine

Dai vicoli dei vecchi quartieri di Tbilisi alle montagne del Caucaso. Per secoli al crocevia tra est e ovest, in bilico tra Europa e Russia, la Georgia, un tempo ricca di caravanserragli e commerci d’Oriente, affronta oggi una rapida e problematica trasformazione. Nelle strade della capitale il passato e il presente si sovrappongono, e nel racconto si mescolano la fascinazione per i luoghi e quella per la letteratura e la poesia. Elisa Baglioni viaggia per incontrare giornalisti, intellettuali e giovani attivisti: dalle loro voci e dalle storie personali emergono la complessa posizione dei dissidenti e le ragioni della politica. Dalla dissoluzione dell’ex blocco sovietico la “questione russa” resta uno dei nodi di fondo: la presenza degli esuli russi, a partire dall’invasione dell’Ucraina, è diventata tra le più consistenti d’Europa. Il libro fornisce preziose coordinate per interpretare i recenti avvenimenti; coglie il sentimento di piazza e i legami economico-strategici in questo delicato momento di conflitti e tensioni internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alano
Alano

N. Ghibaudo, Amelia Murante
La minigonna. La rivoluzione, gli stilisti, le icone. Ediz. illustrata
La minigonna. La rivoluzione, gli stilis...

Schraml Tina, Elster Lena, Lang Bianca
La passione per il volo. Storia di un aliantista d'assalto (Casabianca 1941-Bergamo 1945)
La passione per il volo. Storia di un al...

Andrea Giannasi, Ivano Guidi
Sei stagioni su Ilo
Sei stagioni su Ilo

Francois Bourgeon, Claude Lacroix
Intermezzo
Intermezzo

Veroni Gabriella