A dire di no si impara. Per un equilibrio interiore

A dire di no si impara. Per un equilibrio interiore

Capita, a volte, di dire di sì, anche se questo, stranamente, contrasta con un profondo desiderio di dire di no. Ma quali sono i meccanismi che ci inducono a contrastare persino la nostra volontà? Sono interni o esterni a noi? Bisogna riconoscerli. L'autrice, S. Sperandio, sostiene che imparando a dire di no nei momenti dovuti, si ritrova l'equilibrio tra il senso di responsabilità, il dovere e le regole di comportamento da osservare da una parte, e il benessere, la serenità dall'altra. Dire di no, talvolta, è semplicemente permettersi di assumere la propria libertà di parola, di ascolto di sé e di scelta per essere davvero disponibili. La volontà, liberata da ogni condizionamento interiore ed esteriore, è un privilegio al quale abbiamo diritto per fare delle scelte veramente libere. E importante la conoscenza delle motivazioni che ci inducono a determinati comportamenti; ciò giova senz'altro alla costruzione di una personalità più libera, capace di auto-determinarsi senza subire dall'esterno pressioni di sorta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I canti del sangue
I canti del sangue

Paolo Succhiarelli
Palaces of Venice
Palaces of Venice

Fasolo Andrea, Smith Mark
Lavorare per guarire. Da vittima a vincitore. Guida al benessere mentale
Lavorare per guarire. Da vittima a vinci...

Taylor Karen, Coleman Ron, Baker Paul
Dolomiti. Guerra, dolore, morte
Dolomiti. Guerra, dolore, morte

Obwegs Günther, Wachtler Michael, Giacomel Paolo
Mahlzeit. Gsund essen
Mahlzeit. Gsund essen

Thuile Christian
La guida del canto dell'assemblea liturgica
La guida del canto dell'assemblea liturg...

Esposito Salvatore, Costa Eugenio, Bellantoni Domenico