Santiago. La fuerza del camino

Santiago. La fuerza del camino

"C'è chi intraprende 'El Camino de Santiago' per motivi religiosi, spirituali o culturali. Per un voto o per incontrare chissà chi o cosa. 'Ma io perché?', continuavo a chiedermi. Possibile solo per il mio mestiere di fotoreporter? O che altro? Non riuscivo e ancor oggi non riesco a darmene una spiegazione". Così s'interrogava l'Autore a proposito del Cammino più famoso del mondo: quello che conduce a Santiago de Compostela, nell'estremo Nord-Ovest della Spagna. 802 chilometri a piedi in 31 giorni, varcando i Pirenei, cercando di venire a patti con i dolori alla schiena e ai piedi, resistendo all'assalto delle mosche cavalline nonché a quello ben più poderoso di un toro che si aggira libero per i dolci declivi della Rioja. E pure a quello - verbale - di un gruppo di "teutonici" che ce l'ha con italiani, spagnoli ed europei dell'Est... "Anche questo è il Camino", commenta Pomara. Ma c'è sicuramente di più. Man mano che procede, il Camino si rivela una metafora della vita: specchio di limiti e debolezze, ma anche di forza e tenacia; luogo di incontri e confronti con le lacune proprie e altrui. La necessità di rinunciare alle cose inutili che appesantiscono il cammino - e la vita - mette in contatto con l'essenziale, con il nucleo profondo del proprio essere. Ed è forse proprio questa "rivelazione interiore" a far dire a Pomara, una volta raggiunta Santiago: "Il mio Cammino è solo all'inizio".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

HTML 4 per il World Wide Web
HTML 4 per il World Wide Web

Elizabeth Castro, L. Mondini, A. Di Bernardo
Sicurezza delle reti. Applicazioni e standard
Sicurezza delle reti. Applicazioni e sta...

William Stallings, Silvana Castano, Elena Ferrari
Italia repubblicana. 2: 1968-2000. Dal movimento studentesco alla seconda repubblica
Italia repubblicana. 2: 1968-2000. Dal m...

Tano D'Amico, Manuela Fugenzi, Dario Lanzardo
La danza dei maestri Wu Li
La danza dei maestri Wu Li

M. Patti, Gary Zukav
All'ascolto
All'ascolto

Jean-Luc Nancy, Enrica Lisciani Petrini
Educazione e globalizzazione
Educazione e globalizzazione

Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti
Sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould (La)
Sopravvivenza del più adatto. Dawkins c...

T. Pievani, Telmo Pievani, Kim Sterelny
Cecenia. Il disonore russo
Cecenia. Il disonore russo

A. Nobécourt, A. Bracci, Anna Politkovskaja