Anno liturgico come terapia

Anno liturgico come terapia

L'anno liturgico, con le solennità che celebrano la vicenda terrena di Gesù di Nazareth, è una rappresentazione sacra della vita; i credenti che partecipano, da protagonisti, a questa rappresentazione, entrano in un ritmo vitale e sperimentano un modo privilegiato di accogliere la vita stessa e di dare un senso non parziale e provvisorio all'esistenza. L'anno liturgico, con le sue immagini e i suoi simboli, dà ai pensieri e ai sentimenti la possibilità di esprimersi, ci offre la possibilità di conoscerci veramente. Proprio per questo esercita sull'anima di chi lo vive un effetto terapeutico, riconciliando la persona con il tempo che passa e che sempre porta con sé la speranza di un ulteriore che può rinnovare il credente. Gli autori, con un linguaggio semplice e essenziale, passano in rassegna le feste più importanti, offrendo chiavi di interpretazione che aiutano a entrare da protagonisti nelle celebrazioni dell'anno liturgico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sognando Babilonia
Sognando Babilonia

Richard Brautigan, Pietro Grossi
Residenze sanitarie per anziani
Residenze sanitarie per anziani

Franco Pesaresi, Marco Trabucchi, Antonio Brizioli
Il laureato
Il laureato

Graham Greene, Tatiana Moroni, Rasipuram Krishnaswami Narayan
Corrispondenza 1908-1939
Corrispondenza 1908-1939

Freud Sigmund, Jones Ernest
L'anziano e la sua memoria
L'anziano e la sua memoria

Dal Sasso Flora, Pigatto Sandro
De André il corsaro
De André il corsaro

Pivano Fernanda, Romana Cesare G., Serra Michele